Tutti possono suonare le note rapidamente e la maggior parte può persino entrare nella musica. Carroccia è qualcosa di diverso. […] Lui ha quell’inafferrabile chi-sa-cosa che separa un artista dagli altri, e le chiacchiere nell’intervallo hanno confermato che anche il pubblico si è reso conto dell’eccellenza a cui abbiamo assistito.
Gregory Sullivan Isaacs
Luigi ha intrapreso i suoi studi musicali sotto la guida del padre e del nonno, entrambi musicisti. La sua maturazione artistica è poi proseguita presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano dove ha ottenuto il Diploma Vecchio ordinamento in Pianoforte con il massimo dei voti e lode e il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte solistico con 110, lode e menzione d’onore.
Nel 2016 ha ricevuto una Junior Fellowship dal Royal Birmingham Conservatoire e dal 2018 al 2022 è stato Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo sotto la guida di Louis Lortie.
Descritto dal Fort Worth Star-Telegram come un aristocratico del pianoforte, Luigi Carroccia ha vinto numerosi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Tra questi, ha vinto il Virtuoso Prize al Vendome Piano Prize svolto durante il Festival di Verbier 2019, il secondo Premio Abbado indetto dal MIUR in memoria di Claudio Abbado e ha ricevuto a Kyustendil una medaglia per le sue esecuzioni di opere del compositore A. Scriabin.
Ha preso parte ai Concorsi Internazionali Van Cliburn di Fort Worth, Ferruccio Busoni di Bolzano e Fryderyk Chopin di Varsavia dove ha ricevuto grandissimi ed entusiastici apprezzamenti da parte della critica e da musicisti quali K. Zimerman e M. Argerich.
Regolarmente invitato a suonare in Festival come il Duszniki International Chopin Piano Festival, il Miami International Piano Festival, il Dresdner Musikfestspiele e il LacMus Festival, la sua attività concertistica lo vede impegnato in Italia e all’Estero su palchi quali l’Ishibashi Memorial Hall dell’Università di Tokyo, Flagey di Bruxelles, la Symphony Hall e la Town Hall di Birmingham, le sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Museo Teatrale alla Scala di Milano, la Salle Bourgie di Montreal e il Tbilisi State Conservatoire.
Luigi Carroccia è salito sul palco con un’aria di confidenza nata dall’essere sicuro delle proprie capacità. E così è stato. A mano a mano che la sua performance proseguiva, la realizzazione del suo dono non ha fatto che rafforzarsi. Tutti possono suonare le note rapidamente e la maggior parte può persino entrare nella musica. Carroccia è qualcosa di diverso.
Ha dato ad ogni brano una performance definitiva, e questo non è un complimento né un’iperbole. È un dato di fatto, che ha continuato a rivelarsi mentre il programma proseguiva, fino a diventare impossibile da negare.
Lui ha quell’inafferrabile chi-sa-cosa che separa un artista dagli altri, e le chiacchiere nell’intervallo hanno confermato che anche il pubblico si è reso conto dell’eccellenza a cui abbiamo assistito. Non c’è alcun motivo per tirare fuori la mia enciclopedia di aggettivi per descrivere il programma in dettaglio. Ha offerto un’esibizione spettacolare, seduto in posizione verticale sullo sgabello, ha avuto bisogno di usare il suo corpo solo nei momenti più importanti per creare effetto.
L’altra cosa da menzionare è la completa indipendenza delle sue mani, come se appartenessero a due persone diverse. Si completavano a vicenda, a volte in secondo piano e altre volte conducevano.
Se c’è stata una nota sbagliata, io non l’ho sentita. Ma ho sentito molte note che non mi ero mai reso conto fossero lì poiché ha tirato fuori pepite nascoste praticamente in ogni frase.
Nel Gluck, lo abbiamo sentito suonare la linea solista come se fosse su uno strumento a corda o a fiato. Che bel modo di iniziare quella che sembrava una giornata estenuante! In Chopin sapeva esattamente cosa fare. Alcune affermazioni erano incredibilmente morbide e altre erano energiche senza mai forzare con lo strumento.
Alcune scale verso l’alto erano più simili a un soffio di vento che a vere note. Quando ha iniziato Scriabin, eravamo improvvisamente in un altro universo sonoro e lui era ugualmente a suo agio.
Ha chiuso con l’Hamelin, che in altre mani non sarebbe stata la mossa più saggia. Da non preoccuparsi. La sua concezione tendeva al lato romantico, ma come visto attraverso Ravel. Mi ha spinto ad andare a rivedere lo spartito per controllare se avessi sbagliato la mia valutazione iniziale. Poteva sembrare calmo e raccolto. E forse lo era, ma il suo frequente movimento di sopracciglio mostrava quanto stesse lavorando duramente all’interno.
È stata una prestazione straordinaria e sarà uno shock se non avanzerà.
Gregory Sullivan Isaacs, Theater Jones
Il pianista italiano trasforma melodia in magia
alle Preliminari del Cliburn.
Carroccia è un aristocratico del pianoforte, non sembra esserci un solo atomo non musicale nel suo essere.
Ciò è stato subito evidente con le sue prime note. Ha iniziato con un pezzo breve e modesto – un arrangiamento di una melodia dell’opera di Gluck Orfeo ed Euridice – e lo ha trasformato in magia. La sua bellezza era irresistibile. Una bella Polonaise-Fantaisie di Chopin e un’eloquente terza sonata di Scriabin hanno preceduto la più grande sorpresa del suo recital: ha dato risalto alla toccata richiesta da Hamelin ponendola per ultima nel suo programma (la maggior parte dei candidati la mette altrove) e vi ha trovato cose che altri hanno perso.
Ha creato sottigliezze di tempo, dinamica ed enfasi che sembravano inevitabili. Insomma, nelle mani di Carroccia la toccata di Hamelin sembrava un’opera d’arte, non un esercizio.
Olin Chism, Fort Worth Star-Telegram
Luigi Carroccia è emerso come un artista, uno dei pochi che ha colto la vera essenza di Chopin come l’ascoltatore lo immagina.
Edith Hall-Friedheim
Il pianista italiano si è rivelato quello che stavo aspettando sotto molti aspetti. […] Il suo Impromptu in fa diesis minore è stato per me, oltre alla Barcarola del primo round – lo Chopin più chopiniano di tutta questa Competizione.
Jakub Puchalski, Tygodnik Powszechny
Sul palco della Filarmonica Nazionale si è presentato un artista che ho riconosciuto subito come uno dei candidati più probabili al primo premio del concorso, nonché per il premio per la migliore esecuzione delle mazurche. […] L’interpretazione di Carroccia è intrigante sotto molti aspetti, fra questi ho apprezzato la ricchezza sonora – che raramente si trova tra i giovani adepti – e l’approccio idiomatico, a volte persino improvvisato, alla materia musicale. La Barcarola, op. 60, percepita dall’italiano, ha richiamato alla mente una storia a più capitoli, ricca di episodi sia danzanti che contemplativi. Il pianista (come nessuno prima alle eliminatorie), riuscendo a manipolare perfettamente il rubato, ha influenzato positivamente lo sviluppo della narrazione del brano. Sensazionali sono state anche le mazurche, anche se Carroccia ha interpretato queste miniature in modo estremamente soggettivo, rendendole più simili a piccole poesie danzanti cariche di gradazioni emotive.
Il Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2 è stato da me percepito come un’anteprima di un giovane Alexander Skrjabin, non temendo Carroccia né le dinamiche audaci né proposte agogiche quasi espressioniste.
Dariusz Marciniszyn, Ruch Muzyczny
Carroccia brilla in Chopin e Scriabin al Miami Piano Festival.
Luigi Carroccia si è esibito sabato sera al Miami International Piano Festival. Il Miami International Piano Festival è orgoglioso di presentare artisti sconosciuti all’apice della loro carriera. E così sabato sera al Colony Theatre di Miami Beach, il festival ha ospitato il debutto negli Stati Uniti del pianista italiano Luigi Carroccia che, diplomato al Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano nel 2013, sta facendo il giro dei concorsi e delle sale da concerto europee. Da uno sguardo ai compositori del programma Discovery Series, questo sembrerebbe il concerto di un giovane uomo, che promette una serata da batticuore di fulmini e fuoco. C’erano Scriabin, Chopin e Rachmaninoff, con Bach che appariva solo in un arrangiamento del pianista e compositore italiano Ferruccio Busoni.
Ma mentre Carroccia ha un’ampia tecnica, ha scelto opere dai lati più lirici e contemplativi di questi compositori, dando un recital nel quale la sua gamma di colori di tono, il suo dono per melodie lunghe e sì, la capacità di percorrere su e giù la tastiera e suonare ottave rapide con fuoco quando richiesto, è stata al servizio della musica.
[…]
Ha aperto con una grave e solenne esecuzione del preludio corale Bach-Busoni “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” (“Ti chiamo, Signore Gesù Cristo”). Il suo stile morbido ma sicuro traeva dalla tastiera toni luminosi, simili a quelli di un organo, con un grande crescendo verso la fine che saliva e scendeva senza lasciare traccia di percussioni. Alexander Scriabin compose la sua Sonata n. 3 verso la fine degli anni ’20, prima che la mente e la musica del pianista-compositore russo partissero per un territorio inesplorato. A differenza di quanto sarebbe successo in seguito, il vocabolario melodico e armonico di questo lavoro suonava simile a quello che stavano componendo i suoi colleghi della fine del XIX secolo.
Carroccia ha dato un’esibizione travolgente, senza personalizzare eccessivamente la musica, né impegnarsi nel tipo di esecuzione affrettata ed emotivamente sovraccarica con cui alcuni pianisti distorcono questo tipo di pezzo. Ha mostrato rispetto per le strutture ritmiche e melodiche, con il suo grande suono e la sua tecnica sicura che hanno portato alla luce il romanticismo Chopiniano della musica, le sue esplosioni di melodia e passaggi culminanti in ottave.
Le figure di basso nell’Andante avevano un’allure fumosa e, nell’ultimo movimento, traeva la massima forza ed emozione dall’improvvisa melodia rapsodica che si levava su passaggi di basso rimbombanti.
Da Chopin ha scelto alcune delle opere finali del compositore: la Barcarolle op. 60, Polonaise-Fantaisie op. 61 e Notturno op. 62. Nella Barcarolle, ha dato un tono leggero e argenteo agli ornamenti che scorrono sull’accompagnamento cullante del basso. Ha fornito un resoconto dettagliato della Polonaise-Fantaisie, prendendosi il tempo per assaporare dettagli come gli arpeggi simili a un’arpa che aprono l’opera e appaiono in seguito.
Eppure la cosa più impressionante di tutte queste opere è stato il suo dono per le melodie di Chopin. In questi passaggi, che tipicamente rientrano nella gamma della voce umana, ha suonato con un rubato naturale, tirando fuori le loro tensioni e dolori emotivi in un modo che sembrava far emergere l’essenza della musica di Chopin.
David Fleshler
Luigi Carroccia ha in serbo per noi qualcosa di completamente diverso con la Sesta Sinfonia, “Pastorale”, che suona senza partiture. Se l’opera, più ariosa, più “atmosferica”, appare meno densa, forse più tecnicamente accessibile della precedente, si rivela comunque un artista di innegabile talento.
Il pianista non ha mai fretta di parlare, dipingendo magistralmente atmosfere con una tavolozza di colori impressionante. Si pensi alle sonorità degli uccelli alla fine del secondo movimento, o alla formidabile tempesta che funge da quarto movimento, un brano che, con le sue rombanti ottave basse, suona quasi più Liszt che Beethoven.
Emmanuel Bernier
03/05/2024
Roma, Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia
16/05/2024
Padova, Sala dei giganti
15 e 20/07/2024
lago di como, Lacmus festival
26/07/2024
Perugia, Sala dei Notari
01/09/2024
Fondi, Palazzo Caetani | Festival Riviera di Ulisse
11/09/2024
Porto Cervo, Costa Smeralda Classic Music Festival
17/11/2024
Usa, chopin society del connecticut
22/11/2024
Usa, consolato generale della repubblica di polonia a new york
05/12/2024
Venezia, sale apolinee del teatro la fenice
22/12/2024
Fondi, Palazzo Caetani
31/12/2024
Venezia, Palazzo Contarini Polignac
25/01/2025
Fondi, Palazzo Caetani